medio oriente Hamas ha confuso il rumore della democrazia con la sua debolezza Israele non è debole. Sinwar e chi l’ha seguito lo pensavano, “la tomba che si è scavato da solo dovrebbe risolvere definitivamente la questione”, scrive Bret Stephens in un editoriale sul New York TImes 16 OTT 2025
Editoriali Il Pd vuole ancora Hamas a Gaza? “I palestinesi non sono rappresentati senza Hamas”, dice Andrea Orlando. Secondo il dem, nella Striscia è necessaria anche la presenza del gruppo terroristico che ha scatenato la guerra con il pogrom del 7 ottobre e ha tenuto in ostaggi i prigionieri israeliani Redazione 16 OTT 2025
Oltre gli affari Tra i 25 libri che Kushner dice di aver letto sul medio oriente, ce n’è uno che ha acceso la scintilla La spregiudicatezza, la minaccia “arrendetevi o morirete”, l’imprevedibilità di Trump hanno avuto un peso rilevante, così come l’intreccio di enormi affari che vanno ben oltre il cessate il fuoco. Il libro amato da Kushner 15 OTT 2025
Tel Aviv L’attesa di un corpo rapito. L’ottimismo che resta per la famiglia di un ostaggio ucciso Gli israeliani aspettano sapendo che il momento della sepoltura potrebbe non arrivare mai. La storia di Tal Haimi e della sua bara vuota attraverso le parole della moglie Eli: "L'ho chiamato più tardi, mi ha detto che andava tutto bene e che non poteva parlare” 15 OTT 2025
Il colloquio “Noi palestinesi dobbiamo liberarci dell’islam radicale”. Parla Husseini, esule in Francia Per Hamas si tratta di "jihad, nel senso religioso del termine: un dovere individuale che i militanti compiono in nome della comunità musulmana per ‘liberare’ Gerusalemme", dice lo scrittore palestinese arrestato in Cisgiordania per "blasfemia" 15 OTT 2025
Il documento Il testo e le firme dell’accordo di Sharm el Sheikh per la pace a Gaza Ecco il documento firmato da Donald Trump, Abdel Fattah al Sisi, Tamim bin Hamad al Thani e Recep Tayyip Erdoğgan che pone fine a oltre due anni di guerra tra Israele e Hamas 14 OTT 2025
Il colloquio “Il tradimento delle ong sugli ostaggi gli si ritorcerà contro”. Intervista a Gerald Steinberg Quello che ha funzionato nel liberare gli ostaggi è stata la pressione militare israeliana e l’iniziativa americana, non certo la buona volontà delle organizzazioni umanitarie. “Hanno fallito sugli israeliani rapiti da Hamas”, ci dice il direttore di Ngo Monitor 14 OTT 2025
Le immagini Le famiglie degli ostaggi festeggiano la loro liberazione, dopo due anni nelle mani di Hamas Gli abbracci, le lacrime, i sorrisi. I venti israeliani rapiti il 7 ottobre 2023 e ancora in vita sono stati liberati e hanno potuto tornare dai propri cari. Tutti i video e le fotografie 13 OTT 2025
Oltre Gaza, perché non possiamo non dirci ottimisti Tante cose sono andate storte, dalle guerre all’economia, ma la svolta in medio oriente apre uno spiraglio di fiducia Stefano Cingolani 13 OTT 2025
la tregua in medio oriente Israele si prepara ad accogliere gli ostaggi. I ricatti di Hamas dietro all’invito a Trump Dopo il ritiro di Tsahal da Gaza, comincia la prova più delicata: la liberazione dei quarantotto ostaggi israeliani in cambio di quasi duemila detenuti palestinesi. Trump prepara la sua visita in Israele per celebrare un accordo fragile. Restano i dubbi sul rispetto degli impegni da parte di Hamas e sul futuro della Striscia 11 OTT 2025